Il corso inizierà martedì 30 settembre 2025.
Modulo 1: martedì 15-17 e giovedì 14-17 in Aula Volterra.
La prima lezione è martedì 30 settembre 2025.
Martedì 10-12 nella stanza n. 129 oppure per appuntamento. FOH
M. Artin, Algebra; I.N. Herstein, Algebra.
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale.
La prova scritta è superata con una votazione minima di 18/30 e comprende esercizi, applicazioni pratiche e quesiti di natura teorica. Durante la prova scritta non è consentito l'uso di calcolatrici, dispositivi elettronici, appunti, libri, cultori della materia, ecc.
Il voto ottenuto in una prova scritta rimpiazza eventuali votazioni ottenute negli esoneri o in precedenti prove scritte.
Il superamento delle prove d'esonero dà diritto a sostenere la prova orale esclusivamente negli appelli di Giugno e Luglio.
Il superamento di una prova scritta dà diritto a sostenere la prova orale esclusivamente in uno degli appelli della stessa sessione.
La prova orale consiste nella discussione di definizioni, enunciati e dimostrazioni e nella risoluzione di esercizi.
Primo esonero:
Secondo esonero:
(I giorni indicati si riferiscono alla prova scritta; la prova orale è nei giorni successivi allo scritto)
Primo appello: 17/06/2026
Secondo appello: 14/07/2026
Terzo appello: 02/09/2026
Quarto appello: 17/09/2026
Quinto appello: 27/01/2027.
Qui trovate la pagina del corso del canale L-Z. In particolare vi segnalo le note del corso del prof. Francesco Meazzini.
Qui trovate la pagina del corso tenuto dal prof. Alessandro D'Andrea nell'anno accademico 2022-2023. Potete trovare le sue note su teoria dei gruppi, anelli, moduli e campi.
Note di teoria dei gruppi del prof. James S. Milne. Gli argomenti tratttati in questo corso si trovano nei capitoli 1,3,4 e 5.
Strumenti di garanzia per studentesse e studenti (pdf)
La biblioteca per gli studenti di matematica (pdf)